CAI "Costatazione Amichevole Incidente" ex Cid

Il modulo CAI  “constatazione amichevole d’incidente” è “modello CAI/CID”, e si tratta del modulo fornito dalle  assicurazioni nel momento in cui avviene la stipulazione di una polizza RCA. Serve a registrare tutti di dati essenziali se si rimanga coinvolti in un incidente stradale. 

Il primo consiglio è: state calmi e seguite le indicazioni scritte sul modulo CAI/CID.

Riempire accuratamente il modulo CAI è importante perché aiuta ad abbreviare l’iter del risercimento danni, che poi è l’obiettivo fondamentale della parte che ha subito un incidente. il modulo serve anche per scongiurare possibili trappole: perché con un documento scritto compilato subito dopo i fatti ciascuno sarà vincolato alle sue dichiarazioni.

 

Dopo l’incidente prendete:

  • il documento blu CAI/CID;
  • i libretti di circolazione delle vetture coinvolte;
  • le patenti dei guidatori e infine i certificati di assicurazione.

 

Decidere se si è il mezzo A o il mezzo B. Non c’è ovviamente una regola fissa, diciamo che usualmente chi riempie il modulo si attribuisce la lettera A, sicché la B viene assegnata al guidatore dell’altro veicolo. Una volta stabilito chi è A e chi è B, bisogna inserire i dati richiesti. Come già detto, basta seguire alla lettera le indicazioni.

Consegnare tutto alla propria assicurazione entro 3 gg

Stampa Email

Radiazione veicolo per estero

La radiazione per esportazione verso uno stato membro della comunita europea o extra europo puo avvenire a patto che l'auto oltre ad avere la documentazione a posto e non ci siano gravami tali da impedrine la pratica, deve avere anche la revisione dello stesso non scaduta.

Quanto alla procedura di radiazione per l'estero, è necessario rivolgersi ad una agenzia pratiche auto o direttamente agli STA dell'ACI (Automobile Club d'Italia).

 

 

 

 

 A conclusione della pratica, verrà rilasciato un certificato di radiazione, in formato digitale oltre ad una carta di circolazione in originale se in UE o in fotocopia se Extra UE.

Quindi prima di procedere con la radiazione della tua auto per l'export, verificare  la data dell'ultima revisione effettuata.

 contattaci_auto_sinistrata
  Vuoi che valutiamo la tua auto ?

 Fai la valutazione chiamandoci o tramite whatsapp. Gratis e senza impegno.

 

Chi richiedere la radiazione ?

  • l'intestatario del veicolo
  • un avente diritto non ancora risultante dal PRA (proprietario non intestatario)

Proprietario non intestatario potrebbe essere un erede, o acquirente che dovrà esibire l'atto di acquisto al momento della richiesta.

 

C'è un fermo amministrativo?

Si ma è possibile esportarla in altro paese, solo una volta estinto il debito.

In caso di ipoteche e/o pignoramenti, deve essere allegato un atto con assenso del creditore alla radiazione stessa.

Stampa Email

Sanzioni eccesso di velocità

acquisto commerciali usati

Le sanzioni prese con sistemi Autovelox, non prevedono essendo fatte a distanza o con sistemi automatici l’immediata contestazione. Pertanto il verbale viene inviato all’intestatario del veicolo direttamente a casa.

A questo punto vediamo i tempi per la notifica e gli importi e le modalità di pagamento.

La notificazione è regolata dall’articolo 201 del Codice della Strada, la multa deve essere notificato entro 90 giorni dall’accertamento. Per i cittadini residenti fuori dal territorio nazionale entro 360 giorni. Oltre tali termini la sanzione e annullata.

Attenzione però se l’ufficio postale la prende in carico entro tali termini, anche se la recapita dopo  all’intestatario fa fede il giorno di consegna all’ufficio postale, quindi è valida.

Gli importi per eccesso di velocità sono disposti dall’art. 142 comma 7, 8, 9 e 9-bis del Codice della Strada.

  • Chi supera i limiti di velocità di non oltre 10 km/h, paga da 42 a 173 euro;
  • Chi supera i limiti di velocità di oltre 10 km/h e non oltre 40 km/h, paga da 173 a 695 euro + 3 punti dalla patente;
  • Chi supera i limiti di velocità di oltre 40 km/h e non oltre 60 km/h, paga da 544 a 2.174 euro + 6 punti dalla patente e sospensione della patente stessa da uno a tre mesi;
  • Chi supera i limiti di velocità di oltre 60 km/h paga una multa da 847 a 3.389 euro + 10 punti dalla patente che viene anche sospesa da sei a dodici mesi.

Tali importi sono ridotti del 30% se la sanzione e pagata entro 5 giorni dalla notifica.

Stampa Email

Revisioni e patenti proroga di 10 mesi


 Compro veicoli usati

Causa pandemia l'Europa con il Regolamento  UE n. 2021/267 (16 febbraio 2021) proroga le revisioni dei veicoli ed i rinnovi delle patenti di 10 mesi dalla scadenza.

Nello specifico l'art. 3 del regolamento UE n. 2021/267 dispone che: "la validità delle patenti di guida in scadenza nel periodo compreso tra il 1° settembre 2020 e il 30 giugno 2021 si considera prorogata per un periodo di 10 mesi dalla data di scadenza su di esse indicata."

Mentre le patenti delle categorie A e A2 la proroga è di 6 mesi  che sarebbero scadute o scadrebbero tra il 1° settembre 2020 e il 30 giugno 2021.

Il regolamento prevede, che se uno Stato membro in caso di necessità potrà prolungare tale periodo dandone comunicazione alla Commisiione Europea entro il 31 maggio 2021.

Prorogati di 10 mesi anche i termini previsti per le revisioni, che in base a quanto stabilito dalla Direttiva 2014/45/UE "avrebbero dovuto essere effettuati o che dovrebbero essere effettuati nel periodo compreso tra il 1° settembre 2020 e il 30 giugno 2021."

 

Stampa Email

Gli effetti del Coronavirus: si può circolare con patente scaduta?

 

 

Il Coronavirus ha avuto un significativo impatto su moltissime attività produttive e una di queste è sicuramente il mercato dell'auto. E non solo, il "lockdown" come conseguenza del virus ha inevitabilmente coinvolto anche la burocrazia automobilistica. 

Con i decreti governativi emanati si è provveduto in primis a rinviare tutti gli esami per il conseguimento della patente prevedendo un termine entro il 30 giugno per sostenere sia gli esami di teoria che quelli di pratica.

Per quanto riguarda le revisioni e collaudi in scadenza entro il 31 luglio, il Decreto "Cura Italia" ha autorizzato la circolazione dei suddetti veicoli fino al 31 ottobre 2020.

Infine, per rispondere alla domanda iniziale, il Governo ha deciso di prorogare la validità delle patenti scadute o in scadenza nelle prossime settimane fino al 31 agosto 2020. Tale disposizione è applicabile altresì alle patenti rilasciate da uno Stato dell'UE il cui titolare ha acquisito la residenza in Italia; la stessa viene estesa anche per coloro che possiedono il certificato di idoneità alla guida (CIG) per i ciclomotori.

Pertanto è possibile circolare con una patente scaduta purchè ci si ricordi di rinnovarla entro la fine dell'estate.

 

Stampa Email

Rottamazione del vostro veicolo tramite il nostro partner

   Nuova Autodemolizione Destro di PEIPED s.r.l.

Via del Lavoro 14 -40061- Minerbio (Bologna)

Autodemolizione Gratis* per veicoli di nessun valore commerciale

* escluso spese PRA circa €70,00 unatantum e 30 km da sede

 

AUTOMULTISERVICE s.a.s.

Unita Locale : Via del Lavoro 14 -40061- Minerbio (BO)

Sede Legale : Viale dell'Industria 23/b -35129- Padova (PD)

P.Iva 04704900283  info@automultiservice.it   338.748.7512 * 388.726.5091 * 347.6136.120

Note legali     Condizioni d'uso e presa visione informativa    Privacy clienti/fornitori   Privacy Informativa UE 2016/679  Contatti